Mens sana in corpore sano: intervista ad Agiapal Kaur
Durante il lockdown Arianna, Giacomo e Lourdes di Liberi&Professionisti hanno pensato di organizzare delle interviste a professionisti di vari settori a supporto di altri professionisti, al fine di mettere le basi per una rete proficua e motivante per uno scambio di idee e una trasversalità...
L’urgenza dell’approfondimento con il Kundalini Yoga
Le parole sono sempre importanti e spesso significano molto di più di quello che indicano a un primo sguardo. Nella realtà informatica e iperconnessa in cui ci siamo lanciati da oltre due decenni, la parola chiave è surfare, "muoversi in modo casuale, spesso per pura...
Guru Dev Singh: prevale un’immagine superstiziosa di Yogi Bhajan
8 maggio 2013 FEDERAL DISTRICT _ È un insegnante. È un uomo potente. Famoso in tutto il mondo, Guru Dev Singh trascorre metà della sua vita da un paese all'altro dedicando il proprio tempo e il proprio spazio all'insegnamento del Sat Nam Rasayan, l'arte della guarigione attraverso...
Laboratorio yoga all’asilo nido
Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per ricordare il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Anche quest’anno presso il nido...
L’industria dello yoga
È attivo in questi giorni un progetto di crowdfunding su Kickstarter intitolato The Yoga Industry - A Documentary about what yoga has become. Il fatto che qualcuno abbia sentito l’esigenza di fare un documentario del genere è di per sé già preoccupante. Ma che tale esigenza...
A cosa serve il turbante?
Nella nostra tradizione yogica viene raccomandato di avere la testa coperta quando si insegna. L’uso di indossare il turbante arriva sicuramente dal fatto che Yogi Bhajan era sikh e nella sua tradizione spirituale, come in altre, il turbante è un elemento di devozione importante. Ma la...
Tre destini per una parola
La parola "yoga" ha una storia familiare molto interessante. Secondo il Dizionario etimologico comparato delle lingue classiche indoeuropee: Indoeuropeo - Sanscrito - Greco - Latino di Franco Rendich la forma radicale indoeuropea *yuj convoglia tre significati: "unire", "aggiogare" e "congiungersi". Tre significati appartenenti a uno stesso...